Chi sono...
Sommelier, Enoappassionato,
Agente di Commercio
Agente di Commercio
Laureato in Biotecnologie, ma da sempre nel mondo del vino.
Fu prima mio nonno e poi mio padre a trasmettermi la passione per questa nobile bevanda.
Sia che tu sia un appassionato come me, o che tu lavori nel mondo del vino posso esserti di aiuto
- Sommelier a domicilio per il servizio dei vini in occasione di cene e degustazioni private con clienti, amici o parenti
- Consulenza per il corretto abbinamento, servizio e utilizzo dei Vostri vini
- Consulenza nella stesura di una corretta carta del vino
- Stesura di schede tecniche con relativo esame organolettico e corretto abbinamento al cibo

I miei Servizi
Cosa posso offrirti
Non lasciarti scappare l'occasione di parlare con un professionista del vino per toglierti grandi e piccoli dubbi.
Privati
Il mio aiuto per
- Corsi di degustazione
- Sommelier a domicilio per le tue serate più importanti
- Ricerca del miglior abbinamento dei tuoi vini
Cantine di vino
La mia consulenza per
- Degustazione ed analisi organolettica dei vostri vini
- Servizio di sommelier per i vostri eventi
- Stesura di schede tecniche
Attività di somministrazione
La mia professionalità a tua disposizione per
- Migliorare la carta dei vini
- Organizzare serate di degustazione
- Aumentare le conoscenze del tuo personale
MATURAZIONE E INVECCHIAMENTO
Molto spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi. In realtà, sono due diversi passaggi a cui viene sottoposto il vino dopo travasi in cantina. La maturazione viene eseguita in materiali come cemento, vetroresina o acciaio. Essi consentono il rispetto di alcune regole igieniche che preservano il vino dall’attacco dei...
IL CARTIZZE
Descrizione Il Superiore di Cartizze è il cru della denominazione ed è rappresentato da una piccola area di 107 ettari di vigneto, compresa tra le colline più scoscese di S. Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. Già il colore rimanda ad una maggiore intensità, che...
Gli Orange Wine
Cosa sono gli Orange Wines? Con il termine inglese “Orange Wines” si definiscono i vini prodotti da uve a bacca bianca ma che sono vinificati come se fossero dei rossi, ossia lasciando macerare anche per tempi molto prolungati i mosti assieme alle bucce e i lieviti, che si depositano sul...
La Cantina di casa
Chi ama il vino si trova prima o poi faccia a faccia con il problema della sua conservazione. La prima decisione da prendere, è la decisione di quante bottiglie conservare nella cantina di casa, in funzione delle tipologie e dei consumi previsti. Il rischio più grosso, soprattutto sui grandi numeri,...
Scegliere una bottiglia di vino: 5 consigli da seguire
Te lo sei mai chiesto? Non dire di no, non ci credo. Dovendo comprare una bottiglia è impossibile che non ti sia mai passato per la testa il dubbio di come scegliere una bottiglia di vino e se la scelta fosse azzeccata.Eccoti cinque semplici consigli per farti scegliere una bottiglia...
L’etichette nel Vino
L’etichetta è la carta d’identità di un vino, il documento che ne certifica i requisiti legali per la commercializzazione.Ma è anche qualcosa di più, perché quel piccolo rettangolo di carta colorato esercita un forte potere di attrazionesul cliente. Non è quindi un caso che alcune etichette siano state ideate, disegnate...
Le Denominazioni del Vino
La Denominazione d'origine dei Vini Italiani segue la legge 162/92 la quale permette una maggiore selezionebasata sulla loro qualità, che consente ai migliori di emergere sulla massa, grazie ad una distinzione che arrivafino all’individuazione anche di un singolo vigneto.I Vini vengono suddivisi nel modo seguente: Vini senza Denominazione No disciplinari di...
Servire una Birra
Il modo di versare la birra dipende dal tipo di schiuma che si vuole ottenere, a seconda dei gusti personali e delle tendenze nei diversi paesi.In genere la birra sviluppa una schiuma migliore in un bicchiere precedentemente bagnato, ma se si vuole limitarne la formazione la birra viene versata a...
Il Metodo Classico
Il Metodo classico nasce in Francia nella regione dello Champagne e per anni è stato conosciuto come “metodo champenoise”.In seguito a controversie legali sull’attribuzione del nome, non è più possibile oggi utilizzare tale termine al di fuori della regione dello Champagne, per cui in Italia è stata coniata la dicitura...
Vinificazione in Rosso
L’evento caratterizzante della vinificazione in rosso è la macerazione, cioè il contatto delle bucce con il mosto liquido, in questo modo si estraggono gli antociani.La pigiatura iniziale deve essere sempre soffice, per evitare un’eccessiva estrazione dei tannini, e per questo la diraspatura viene realizzata contemporaneamente o, sempre più spesso, anche...
I bicchieri della BIRRA
Usare il bicchiere di vetro non è un vezzo da snob. Ogni birra che si rispetti ha bisogno del proprio bicchiere, in modo che ne possa esaltare i pregi.La sua composizione e le sue proprietà (trasparenza, lucentezza) lo rendono “inerte” e permettono di osservare le caratteristiche della birra. Il bicchiere...
Gli Stili: FERMENTAZIONE MISTA – SOUR ALES
Birre “acide”, che riservano sorprese anche agli appassionati. Sono spesso “estreme” nell’evidenziare le loro caratteristiche. Prodotti decisamente originali, subito riconoscibili sia per le note acetiche e pungenti al naso che per la sferzante acidità al palato (astringenza quasi tannica). Si utilizza una combinazione di malti e luppoli molto particolari con...
Gli Stili: FERMENTAZIONE SPONTANEA
La terza grande famiglia è quella delle birre a fermentazione spontanea: resiste in Belgio, con produzione commerciale molto limitata, ma rappresenta la famiglia birraria forse più affascinante.Ma cos’è il Lambic? Molti lo definiscono “l’anello mancante tra vino e birra”.Il Lambic (che probabilmente prende il suo nome dal villaggio Lambeek) è...
Gli Stili: ALTA FERMENTAZIONE
Il termine Ale può avere una duplice interpretazione. Può indicare semplicemente la famiglia di birre inglesi, o più accuratamente (ed è il caso che ci interessa) identifica tutti gli stili birrari in cui si usano lieviti ad “Alta Fermentazione”.Le birre ad ALTA FERMENTAZIONE, nonostante la ricca complessità sensoriale e gustativa,...
Gli Stili: BASSA FERMENTAZIONE
Il termine LAGER, oltre ad indicare uno stile specifico di birra, rappresenta l’enorme categoria di birre prodotte utilizzando lieviti a “bassa fermentazione”.Il metodo della BASSA FERMENTAZIONE, attualmente il più diffuso con una produzione di circa il 90% delle birre del mondo, a differenza della millenaria storia di quella Alta, ha...
La Vinificazione in Bianco
Nella vinificazione in bianco non avviene il contatto tra il mosto e le vinacce durante la fermentazione perché vengono eliminate nelle fasi precedenti. Poiché i pigmenti sono localizzati nelle bucce, è sufficiente eliminarle dal mosto per ottenere un vino bianco anche a partire da uve rosse.L’eliminazione delle vinacce è realizzata...
La Produzione
Tempi e temperature di fermentazione, così come altri parametri valutati nella prooduzione della birra, possono variare a seconda dello stile applicato e delle diverse aziende, anche se lo schema di produzione è molto simile. IL MALTO Accuratamente puliti e messi a bagno per 48 ore in acqua a 10-15°C i...
Zucchero nel vino: perché solo d’uva?
Se è vero che il pianeta si sta surriscaldando, il problema che si pone oggi per il vino è di ridurne il tenore alcolico, non di aumentarlo. L’infuocata questione dello zuccheraggio, che proprio a questo serve, sembrava quindi ormai spenta. E invece era ben viva sotto la cenere.Per riaccenderla è...
La storia della Birra
A differenza di quanti molti possano immaginare: La birra non è stata inventata!Ci troviamo nel 10.000 A.C. nella Mezzaluna Fertile, precisamente in Mesopotamia, dove secondo un’antica leggenda fu una donna sbadata che dopo la raccolta dei cereali, li dimenticò alle intemperie in un’anfora. La pioggia che cadde riempì quest’ultima bagnando...
Gin
Origini Le origini del Gin sono abbastanza oscure. Verso la fine del Cinquecento, un distillato aromatizzato al ginepro fu trovato in Olanda dalle truppe britanniche che combattevano, contro gli spagnoli, nella guerra d’indipendenza olandese. I soldati ne bevvero con gusto per darsi quello che presto venne chiamato in battaglia il...
Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.
Ernest Hemingway